Vai al contenuto

Evita le truffe online: come riconoscere le email false

Tempo di lettura: 3 minuti

Il mondo online offre tantissime opportunità — ma purtroppo anche dei rischi. Sempre più spesso i criminali informatici usano dei metodi ingegnosi per ingannare le loro vittime. Uno di questi metodi è mandare email di phishing fingendosi, per esempio, Webador, con l’obiettivo di ottenere i tuoi dati o il tuo denaro.

Ma niente panico: con un po’ di sano scetticismo e qualche semplice verifica, puoi rendere il tuo sito più sicuro. In questo articolo ti offriamo alcuni consigli pratici che puoi iniziare a usare subito.

Che cosa sta succedendo?

I truffatori inviano email che sembrano vere: con logo e grafica simile a quella di Webador. Ma i contenuti sono quasi sempre ingannevoli. Spesso chiedono:

  • Le credenziali di accesso: dicono che il tuo account è bloccato o che devi riconnetterti per impedire che venga bloccato
  • Pagamenti di fatture: ricevi un avviso urgente su una fattura non pagata o un dominio scaduto e ti chiedono di pagare subito tramite un link esterno
  • Verifica dei dati: ti chiedono di “verificare” informazioni personali o aziendali tramite un modulo

Come difendersi: 4 abitudini semplici

Queste semplici verifiche quotidiane, richiedono solo qualche secondo in più, ma possono salvarti da parecchi guai.

  1. Controlla l’indirizzo del mittente. Il nome visibile non dice molto: cliccaci sopra per vedere l’email completa. Noi inviamo sempre da indirizzi che finiscono in “@webador.com” o “@webador.it”.
  2. Esamina un link prima di cliccarci. Passa il mouse sopra il link: nell’angolo in basso a sinistra dello schermo vedrai il vero indirizzo. Se sembra strano, non cliccarlo. Nei nostri messaggi i link puntano sempre a indirizzi che cominciano con www.webador.com, o help.webador.com / jouwweb.nl / help.jouwweb.nl.
  3. I pagamenti si fanno sempre sulla Dashboard. Le tue fatture e le opzioni di pagamento sono disponibili solo nella tua dashboard Webador. Mai ti chiederemo via email di fare un pagamento tramite link esterni.

Telefonate. Non ti chiederemo mai di chiamarci per un problema di sicurezza o per questioni di pagamento.

Cosa fare se ricevi un’email sospetta?

Se ti arriva una mail che non ti convince, segui questi passaggi:

  1. Non fare nulla. Non cliccare nessun link, non scaricare allegati, non rispondere.
  2. Elimina l’email.
  3. Se hai dubbi, accedi alla tua dashboard Webador manualmente. Lì puoi vedere lo stato reale del tuo account.
  4. Segnala il problema. Contattaci tramite il nostro help center o scrivi a support@webador.com per segnalare le email sospette. Saremo felici di verificare per te.

Altri consigli per proteggere te e il tuo business online

  • Scegli una password forte. Usa sempre una password unica per il tuo account Webador e cambiala regolarmente. In questo articolo puoi leggere come aggiornare la tua password.
  • Attiva la verifica in due passaggi (MFA). Aggiunge un livello in più di sicurezza: anche se qualcuno indovina la password, senza il codice dal telefono non può accedere. Usala non solo per Webador, ma anche per tutti gli account importanti.
  • Mantieni aggiornato il software. Computer, telefono e browser devono essere sempre aggiornati: gli aggiornamenti spesso includono miglioramenti della tua sicurezza.

Stai all’erta!

Webador monitora continuamente queste pratiche fraudolente e interviene quando necessario. Ti siamo grati per la tua attenzione e il tuo aiuto nel mantenere la community sicura.

Restando vigile, non proteggi solo te stesso, ma anche gli altri imprenditori into

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *