Vai al contenuto

I 7 Errori più Comuni dei Negozi Online

Tempo di lettura: 4 minuti

Ogni anno vengono creati moltissimi negozi online, ma purtroppo non tutti si rivelano un successo. Molto spesso, ci sono degli errori comuni che potrebbero essere evitati con la giusta conoscenza. Stai creando il tuo negozio, o vuoi semplicemente migliorare i tuoi risultati? Questi consigli potrebbero aiutarti ad avere un negozio di successo.

Ecco 7 degli errori che notiamo più spesso nei negozi online, e come rimediare!

1. Contenuti non aggiornati o incorretti

Questo è un classico: informazioni non più rilevanti o incorrette. Pensa ad esempio a promozioni non più attive, messaggi non più rilevanti, o eventi già passati. Questo da un’aria non professionale e non curata al sito, che può scoraggiare i visitatori e potenziali clienti.

Immagina di entrare in un negozio fisico a Marzo, e vedere ancora appesi addobbi natalizi: non è certo una buona impressione! Online è altrettanto importante. I clienti si aspettano informazioni aggiornate e utili.

  • Soluzione: Abituati a controllare regolarmente tutte le pagine del tuo sito web, assicurandoti che i contenuti siano ancora utili, e rimuovi notifiche e testi temporanei non appena questi non sono più attuali.

2. Menu confuso

Un menu principale con troppe voci o categorie può confondere i visitatori e rendere più difficile la navigazione sul tuo sito. Se un potenziale cliente non può facilmente trovare ciò che stava cercando, probabilmente abbandonerà la pagina e cercherà altrove. Mettiti nei panni del cliente: cosa sta cercando?

  • Soluzione: Limitati ad inserire nel menu solamente le categorie più importanti e principali. Crea dei sottomenu per categorie più specifiche, solamente se necessario. Chiedi ad amici o parenti di visitare il tuo sito e cercare determinati prodotti per avere un riscontro esterno!

3. Mancanza di foto prodotti di qualità

Lo shopping online è una questione di presentazione visiva, anche l’occhio vuole la sua parte! I consumatori non possono toccare i prodotti, provarli o percepire l’atmosfera come in un negozio fisico. Per questo è fondamentale avere delle buone foto dei prodotti.

  • Soluzione: Investi in foto chiare dei tuoi prodotti. Mostra il prodotto da diversi angoli, con foto dettagliate e immagini che lo mostrano mentre viene usato. Cerca di mantenere una certa coerenza nelle immagini, in modo che la pagina del prodotto appaia come un insieme coerente.

4. Posizionamento vago

Quando cerchi di vendere tutto a tutti, spesso finisci per non vendere niente a nessuno. Il mercato online è saturo, e per distinguerti devi specializzarti. Un approccio troppo ampio porta a tanta concorrenza e rende difficile formulare un messaggio di marketing chiaro. Una nicchia ti permette di concentrarti su un gruppo specifico e più piccolo con esigenze precise.

  • Soluzione: Scegli una nicchia. Concentrati su un gruppo di clienti o un gruppo di prodotti specifici. Questo riduce la concorrenza e rende il tuo marketing più mirato ed efficace- ti aiuta inoltre a fidelizzare la clientela. Quindi, pensa a cosa rende il tuo negozio unico e di cosa ti intendi di più.

5. Gestione e amministrazione errate dell’IVA

Soprattutto nel caso di vendite internazionali, la gestione dell’IVA può essere complicata. Eventuali errori possono causare problemi con il fisco. Una contabilità accurata non è solo un obbligo di legge, ma è anche fondamentale per il buon funzionamento di un’azienda online.

  • Soluzione: Assicurati che l’IVA sia impostata correttamente. Per i clienti aziendali all’estero spesso si applica il trasferimento dell’IVA (fornitura intracomunitaria). Quindi, controlla sempre il numero di partita IVA del tuo cliente.

6. Mancanza di informazioni aziendali e condizioni generali

I consumatori vogliono sapere con chi stanno facendo affari. La trasparenza crea fiducia ed è un requisito di legge. La mancanza di informazioni essenziali sui contatti e sull’azienda può far insospettire i tuoi visitatori. I clienti vogliono sapere che stanno comprando da un’azienda seria, a cui possono rivolgersi in caso di domande o problemi.

  • Soluzione: Metti in evidenza il nome della tua azienda, il numero di partita IVA, l’indirizzo, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail sul tuo sito web. Meglio se in una pagina dedicata ai contatti e nel footer. Inoltre, specifica chiaramente quali metodi di pagamento e di spedizione offri. Non dimenticare di mettere a disposizione i tuoi termini e condizioni, l’informativa sulla privacy e la politica sui cookie.

7. Non menzionare politiche di reso

Il diritto di recesso è fondamentale per chi compra online e un obbligo legale per chi ha un negozio online. Una politica di reso chiara crea fiducia e può rendere più facile decidere di comprare.

Soluzione: Specifica chiaramente quanto tempo hanno i clienti per cambiare idea (di solito 14 giorni dopo aver ricevuto il prodotto) e come possono farlo. Fai sapere chiaramente quanto costa restituire un prodotto, come funziona e quanto tempo ci vuole per il rimborso.

Crea il tuo sito in pochi clic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *